Piano Nazionale Di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi Europei NextGenerationEU con lo scopo di:
- uscire più forti dalla pandemia
- trasformare le nostre economie
- creare opportunità e posti di lavoro per l'Europa
Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in 6 Missioni e 16 Componenti
- M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
- M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
- M3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
- M4 Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
- M5 Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
- M6 Salute - 15,63 miliardi
Il Piano è fortemente orientato all'inclusione di genere e al sostegno all'istruzione, alla formazione e all'occupazione dei giovani. Comprende un ambizioso progetto di riforme. Il Governo Italiano intende attuare quattro importanti riforme di contesto - pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza.
Il PNRR è parte di una più ampia e ambiziosa strategia per l'ammodernamento del Paese. Il Governo intende aggiornare le strategie nazionali in tema di sviluppo e mobilità sostenibile; ambiente e clima; idrogeno; automotive; filiera della salute.
L'Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all'interno di un'Europa più forte e solida. Mario Draghi
Nella seguente tabella sono indicati i progetti afferenti al PNRR candidati dal Comune di Ortona.
MISSIONE, COMPONENTE, INVESTIMENTO | TITOLO PROGETTO | CUP | IMPORTO (Euro) | SETTORE |
M2 - C4 - I 2.1b Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico |
Lavori di ripristino scogliere e chiusura varchi - tratto a nord del porto di Ortona | H78H22000300006 | 500.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M2 - C4 - I 2.1b Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico |
Consolidamento versante in frana via Marina - interventi di consolidamento versanti soggetti a dissesto idrogeologico | H73H20000040002 | 1.000.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M2 - C4 - I 2.1b Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico |
Colle Santa Maria di Costantinopoli - messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico | H77H21000940002 | 1.000.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M2 - C4 - I 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni |
Via Verde della Costa dei Trabocchi (recupero e valorizzazione ex tracciato ferroviario dismesso - sistemazione della frana a monte della pista ciclabile della Via Verde della Costa dei Trabocchi in loc.tà Acquabella | H74H20000280005 | 999.032,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M2 - C4 - I 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni |
Interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile - annualità 2021 | H71D20001300001 | 260.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M2 - C4 - I 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni |
Interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile - annualità 2022 | H74D22000400006 | 130.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M5 - C2 - I 2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale |
Intervento di rigenerazione urbana ai sensi del DPCM 21 gennaio 2021 - ristrutturazione Polo Museale | H77H21001150001 | 1.500.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M5 - C2 - I 2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale |
Intervento di rigenerazione urbana ai sensi del DPCM 21 gennaio 2021 - ristrutturazione Polo Bibliotecario | H77H21001160001 | 2.500.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M5 - C2 - I 2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale |
Interventi di rigenerazione urbana ai sensi del DPCM 21 gennaio 2021 - ristrutturazione Palazzo Corvo | H77H21001170001 | 1.000.000,00 | IV - LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ E PATRIMONIO |
M1 - C1 - I 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale |
Misura 1.4.4 - SPID CIE | H71F22000090006 | 14.000,00 | II - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UMANE |
M1 - C1 - I 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale |
Misura 1.4.3 - pagoPA | H71F22000080006 | 120.186,00 | II - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UMANE |
M1 - C1 - I 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale |
Misura 1.4.3 - Adozione appIO | H71F22000070006 | 36.400,00 | II - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UMANE |
M1 - C1 - I 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale |
Misura 1.4.1 - Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici |
H71F22000620006 | 280.932,00 | II - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UMANE |
M1 - C1 - I 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale |
Misura 1.2 - Abilitazione al cloud per le PA Locali | H71C22000470006 | 252.118,00 | II - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UMANE |
M1 - C1 - I 1.4 Servizi e Cittadinanza Digitale |
Misura 1.4.5 - Piattaforma Notifiche Digitali | H71F22003340006 | 59.966,00 | II - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UMANE |